Le Cinque Terre

Le Cinque Terre sono 5 piccoli e particolarissimi paesi nella Liguria orientale ,hanno un profilo frastagliato lungo le cinque miglia di costa rocciosa racchiuse da due promontori.; speroni di pietra a picco sul mare, minuscole insenature, baie, anfratti, spiaggette tra gli scogli sono la caratteristica che piu' salta agli occhi di questo paesaggio unico al mondo in cui l’uomo e la natura formano una completa armonia.

L'area delle 5 Terre riconosciuta Parco Nazionale e Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997, caratterizzata dalle casette colorate che degradano a mare direttamente costruite sulla roccia e da migliaia di chilometri di muretti a secco coltivati a vite, ha fatto di questi aspetti il fulcro di una economia basata principalmente sul turismo a livello globale, supportato da un clima ottimo da un mare indimenticabile e da una stagione turistica di almeno 8/9 mesi annuali, anche se le 5 Terre sono visitabili tutto l'anno.

Le 5 Terre non offrono solo un incantevole mare ma una fitta rete di sentieri che le congiungono, percorribili a piedi e offrono l’occasione per piacevoli escursioni nei boschi, nella campagna e lungo la costa e sono il modo migliore per scoprire e apprezzarle. I sentieri possono essere percorsi da tutti, giovani ed anziani; ci sono sentieri di varie lunghezze e difficoltà. Una volta raggiunta la meta si può tornare al luogo di partenza delle escursioni grazie ai mezzi di trasporto pubblici come il treno, il traghetto o gli autobus di linea.  




La Via dell’Amore

E' il percorso turistico/escursionistico che collega Riomaggiore a Manarola, rappresenta uno dei sentieri più celebri d’Italia. Costruita agli inizi del ‘900 durante i lavori di ammodernamento della linea ferroviaria Genova – La Spezia, è la via più breve che collega i due borghi di Riomaggiore e Manarola. Il tracciato, scavato nella dura roccia della costa, corre vicino al mare sul quale si affaccia. Lungo il percorso l'occhi si perde tra i colori del mare i profumi e vari tipi di vegetazione quali agavi, pitosferi, fichi d’India, violaciocca, ruta e molti altri.  

La Strada dei Santuari 

Tutti i paesi delle cinque terre hanno il loro Santuario ai quali sono molto devoti. Meritano certamente una visita data la posizione ottima e la vista panoramica. Vi segnaliamo quello di Riomaggiore che si raggiunge a piedi tramite un suggestivo sentiero tra i vigneti e la macchia mediterranea da dove si gode di un panorama stupendo e la vista spazia sull’intero golfo delle 5 Terre.  

Il Sentiero Azzurro

E’ stato tracciato, nei secoli, da chi lo utilizzava abitualmente per spostarsi, perciò in alcuni punti si tratta di una vera e propria mulattiera che si snoda lungomare collegando i cinque borghi tra loro. E’ il percorso più famoso e spettacolare.
Per percorrere tutto il sentiero sono necessarie circa 5 ore e complessivamente si supera un dislivello di circa 500 m. Ma il tempo si raddoppia se si effettuano brevi visite ai borghi. L’ideale è avere almeno alcuni giorni a disposizione e dividere il percorso a tappe.

Il Sentiero Numero Uno 

E’ conosciuto anche come “Alta via delle Cinque Terre”, un itinerario pedonale che parte da Portovenere e termina a Levanto. Inizia a quota zero sul livello del mare (Portovenere) sale in quota fino a raggiungere gli 800 metri per poi ridiscendere a quota zero (Levanto). E’ lungo circa 40 km e per percorrerlo occorrono circa dieci ore. Un percorso impegnativo, ma accessibile a tutti. Pur seguendo il crinale, infatti, non tocca mai le vette per non costringere a faticosi saliscendi, passa sopra tutte le selle ed evita le punte, passando di lato, solitamente a mare. Il dislivello complessivo è di circa 1300 metri. Solitamente lo si suddivide in sei tappe. 


RIOMAGGIORE

Partendo da La Spezia il primo paese che si incontra è Riomaggiore. Il paese e presenta la tipica struttura a gradoni dei borghi liguri con un paesaggio tipicamente verticale; scale e scalinate sono le strade che portano alle abitazioni e una via principale costruita sopra un canale coperto e' il cuore del paese dove si trovano la maggior parte delle attivita' commerciali; sotto scorre il torrente Rivus Maior che ha dato il nome al paese.


MANAROLA

Arroccata su uno scosceso promontorio di roccia con il suo piccolo porto
racchiuso tra due speroni rocciosi che hanno creato una piscina naturale molto particolare,anche Manarola si caratterizza per le tipica case a torre; come Riomaggiore la struttura del paese si sviluppa attorno al corso, ora coperto del torrente Groppo da dove si dipartono una serie di stretti vicoli chiamati “ carugi ” dove e' bello perdersi per avere un idea piu' chiara di come si vive in questi luogi. Manarola e' priva di spiagge ma ha un bellissimo tratto di scogliera.


CORNIGLIA

Il borgo di Corniglia e' quello con la posizione piu' insolita di tutti i 5 borghi ed e' l'unico elevato rispetto al mare. Sorge infatti su un promontorio a circa 100 metri dal mare . Anche Corniglia ha la tipica struttura urbanistica degli altri borghi: le case sono più basse, sopraelevate solo recentemente, più simili a quelle dei borghi dell’entroterra, ma sempre coi tipici colori pastello. L’abitato si sviluppa lungo la strada principale, via Fieschi; le case da un lato si affacciano sulla via e dall’altro guardano il mare. Più raffinata rispetto agli altri borghi la struttura originaria degli edifici, con particolari architettonici di rilevo ancora visibili quali le decorazioni in pietra dei portali; Corniglia è stata infatti nel tardo medioevo una delle residenze dei Fieschi, nobile famiglia genovese.


VERNAZZA

Unico porto naturale delle Cinque Terre, l'antico borgo di Vernazza si sviluppa lungo il torrente Vernazzola (ora coperto), per risalire sulle pendici di uno sperone roccioso che nasconde l’abitato a chi proviene dal mare. Come ogni borgo ha una via centrale dove si svolge la maggior parte della vita del paese, che sfocia nella splendida piazzetta sul mare molto amata dai turisti per l'impatto suggestivo e l'atmosfera dei ristoranti sul mare. Alla stessa tipologia delle case torre, presenti anche a Riomaggiore, Manarola e Monterosso, si aggiungono differenti forme architettoniche più complesse quali portali decorati e porticati, testimonianza della prosperità di cui godette il paese durante la dominazione genovese.


MONTEROSSO

L'ultimo borgo delle 5 Terre che troviamo arrivando da La Spezia e' Monterosso , la piu' estesa e pianeggiante molto apprezzata per la splendida spiaggia di sabbia . Il borgo ha una parte definita Monterosso Vecchio rimasta praticamente intatta nel tempo e presenta le stesse caratteristiche urbanistiche degli altri paesi delle Cinque Terre e una parte di paese dove si trova la spiaggia piu' estesa che e' di impatto piu' moderno e con costruzioni piu' recenti . Il paese di Monterosso ha un lungomare pianeggiante molto amato dai turisti che trovano piacevole godere della vista mare senza troppo faticare.